Da agosto ETAVIS offre agli apprendisti aventi una lingua madre diversa dal tedesco la possibilità di frequentare un corso gratuito di tedesco. Quest’offerta è accolta con piacere e siamo lieti di dare l’opportunità ai giovani di costruirsi un futuro nel lavoro dei loro sogni, indipendentemente dalla loro origine o lingua. Uno dei partecipanti è Dawud Hashemi. Proviene dall’Afghanistan e sta già facendo il 3° anno di apprendistato come montatore elettricista AFC. Lo abbiamo incontrato per intervistarlo.

Bild 1-3

Abbattere le barriere linguistiche nella vita di tutti i giorni

Nei corsi intensivi che si svolgono la sera (due volte alla settimana) oppure il sabato mattina, i giovani interessati acquisiscono velocemente le proprie conoscenze di base, ampliano il loro lessico, migliorano la grammatica e le loro abilità nell’ascolto e nella produzione scritta. Il carico di studio e di lavoro di un corso intensivo del genere è molto elevato, anche per la mole di ore effettive di lezione in presenza e di quelle online. Nel corso stesso, si pone l’accento sull'insegnamento e sulla traduzione in pratica dei contenuti didattici, ragion per cui la comprensione e la ripetizione del materiale didattico sono associate soprattutto allo svolgimento di molti compiti a casa, ad un atteggiamento diligente e alla disciplina. Questo impegno e questa volontà di imparare dopo il lavoro e dopo la scuola professionale meritano rispetto e siamo orgogliosi dei nostri 15 apprendisti che stanno percorrendo questo cammino arduo, ma importantissimo.

Bild 2-3

Uno di loro è Dawud Hashemi. Proviene dall’Afghanistan e vive in Svizzera da 4 anni e 5 mesi. Dopo essere stato approvato, Dawud ha iniziato immediatamente a studiare il tedesco: oralmente ha raggiunto nel frattempo un livello B2 (GER) e, con il corso di tedesco ETAVIS, vorrebbe superare anche il suo esame scritto di livello B2 per avere tra le mani il certificato B2. «Parlare e capire per me non sono più un problema, ma a volte ho ancora dei problemi con la grammatica», racconta Dawud nell’intervista, con un evidente accento svizzero. Ritiene che il corso di tedesco sia eccezionale perché può ampliare le sue conoscenze grammaticali e le sue abilità scritte. Dawud, infatti, si è prefissato un grande obiettivo: «Vorrei conseguire il mio EFT ottenendo un 5,7, o almeno un 5,5! Dal punto di vista tecnico ce la posso fare sicuramente», ma per sostenere gli esami anche il livello del suo tedesco dev’essere altrettanto buono.

Ha dovuto fare quest’esperienza sin dall’inizio del suo apprendistato durante il controllo di base poiché, all’epoca, aveva ancora enormi problemi a capire le domande e a dimostrare le proprie conoscenze in tedesco. «All’epoca sono andato davvero male, ma il signor Bossard ed ETAVIS mi hanno dato lo stesso un’opportunità, per la quale sono davvero grato!», ricorda Dawud. «È semplicemente fantastico che ETAVIS dia agli stranieri la possibilità di dimostrare e mostrare la loro motivazione!»

Obiettivi ambiziosi per un futuro in sicurezza

Di certo a Dawud la motivazione non manca affatto: dopo l’apprendistato vorrebbe iniziare una maturità professionale e diventare in seguito ingegnere o tecnico. «ETAVIS supporta molto i propri apprendisti nella formazione continua!», afferma entusiasta. Tuttavia, deve ancora decidere quando inizierà esattamente la sua formazione continua come ingegnere o tecnico perché, terminata la maturità professionale, vorrebbe dapprima anche lavorare un anno e guadagnare dei soldi per poter supportare economicamente la sua famiglia in Afghanistan. Sua madre, i suoi due fratelli, le sue due sorelle e suo zio sono ancora in Afghanistan e, laddove lì la situazione non migliori, anche loro dovranno lasciare il loro Paese. «Saremmo davvero felici di vivere di nuovo tutti insieme in un luogo in cui siamo al sicuro e in cui amici e conoscenti non vengano uccisi ogni giorno dai talebani o da una mina antiuomo.»

Dawud Hashemi-png

Nel frattempo, è giunto all’ultimo anno del suo apprendistato come montatore elettricista AFC ed è entusiasta del lavoro: «Sono una persona a cui piace stare in movimento. Mi piace la varietà, non essere ogni giorno nello stesso posto e non mi piace starmene seduto in ufficio.» Dopo essere stato approvato, si è candidato direttamente da ETAVIS per partecipare ad un tirocinio di orientamento; infatti, aveva già fatto le due prime esperienze come elettricista in Iran e, nella sua «famiglia europea», aveva già aiutato ad eseguire delle riparazioni elettriche a casa. Originaria dei Paesi Bassi, questa famiglia vive da oltre 30 in Svizzera e aiuta Dawud in ciò che può. «Ho avuto la possibilità di vivere da loro, mi hanno portato ogni giorno al lavoro e a scuola. Mi hanno supportato molto sin dall’inizio e lo continuano a fare ancora oggi», racconta Dawud e aggiunge ridendo: «Ho veramente avuto una botta di fortuna ad averli conosciuti!»

La corrente, l’elettricità e le leggi della fisica funzionano allo stesso modo in ogni lingua

Per ETAVIS i corsi di tedesco rivolti agli apprendisti completano la nostra idea di formazione professionale e assistenza completa. Diamo la massima importanza alla formazione professionale e vogliamo dare l’opportunità anche ai non madrelingua di poter apprendere il lavoro dei loro sogni. La passione per l’elettrotecnica, l’abilità artigianale e lo spirito di squadra sono gli ingredienti più importanti per un apprendistato di successo da ETAVIS – e questi funzionano allo stesso modo in qualsiasi lingua del mondo. Dare un’opportunità ai giovani, indipendentemente dalla loro origine o lingua, e consentire loro di avere un futuro nella famiglia ETAVIS vale qualsiasi investimento.

Ringraziamo di cuore Dawud Hashemi per l’intervista. Ti auguriamo in bocca al lupo per il tuo EFT del prossimo anno e per il resto del tuo percorso di vita, su cui speriamo di poterti accompagnare e sostenere ancora molto a lungo!

Lascia un commento