A maggio si è tenuta in tutte le sedi VINCI Energies di tutto il mondo la Safety Week, la nostra settimana tematica riguardante la sicurezza sul lavoro. C’erano in programma workshop e azioni volte ad avvicinare tutti i collaboratori alle 6 componenti della nostra cultura della sicurezza comune o a rinfrescargli la memoria a riguardo. La peculiarità di tutto ciò: chiunque è stato chiamato a partecipare, è stato coinvolto e stimolato con delle domande, sia gli apprendisti che i dirigenti a livello manageriale. Uno degli argomenti ugualmente rilevante per tutti i collaboratori: «Direzione modello».

SAFETY WEEK 2021

Dare l’esempio: chiunque può essere un modello!

Non è possibile imporre una cultura della sicurezza in azienda. Tuttavia, è possibile costruirla, trasmetterla e rinforzarla se tutti i dipendenti capiscono i fattori importanti per la sicurezza all’interno della loro postazione di lavoro e intorno ad essa. Essi possono essere sia le strutture organizzative che i fattori umani. La maggior parte sono certamente sensati, ma con il passare del tempo è assolutamente possibile che si insinuino routine e comportamenti dannosi o persino pericolosi. Per un lavoro sicuro è pertanto importante rimanere sempre allerta e mettere in discussione anche strutture o regole rigide. Così, con le parole e i fatti di tutti i collaboratori, si costruisce e mette alla prova ogni giorno la nostra cultura comune della sicurezza.

Chiunque può essere un modello ed assumere un ruolo di leadership in fatto di sicurezza sul lavoro. L’adozione di una direzione modello tramite l’esempio influenza positivamente il comportamento degli altri e promuove una forte cultura della sicurezza.

Safety Week Leadership VINCI ETAVIS

Se non lo fa il capo, perché mai dovrei farlo io?

Quando si parla dell’argomento «Direzione modello», ovviamente tante persone pensano comunque principalmente al comportamento dei propri superiori. Dopotutto, anche se i collaboratori sono in grado di promuovere un comportamento esemplare indipendentemente dalla gerarchia aziendale, è facile pensare: «Se i superiori non lo fanno, perché dovrei farlo io?». La risposta è semplice: perché ne va della propria sicurezza.

Tuttavia, la critica è giustificata. Per questo motivo, i workshop durante la Safety Week si sono rivolti specificamente anche ai dipendenti a livello dirigenziale e hanno sollevato quesiti sul loro comportamento dirigenziale, come ad esempio:

  • di quale incidente avete parlato l’ultima volta all’interno del vostro team e che modifiche sono state apportate? Quale ruolo attivo potete assumere voi in prima persona al fine di migliorare la sicurezza?
  • Interrompere le azioni rischiose: l’avete già vissuto qualche volta? Siete pronti ad intervenire? Quali sono gli ostacoli, quali i vantaggi? Che supporto vi aspettate da ETAVIS?
  • Dove nel vostro ambiente di lavoro percepite un comportamento direttivo modello nell’ambito della sicurezza e come influenza il vostro comportamento?
  • Per voi chi incarna il principio «Direzione modello» e voi la incarnate per gli altri?

Safety Week Leadership ETAVIS

Attraverso un tale comportamento riflessivo e un’azione responsabile, noi di ETAVIS vogliamo riuscire a stabilire e attuare una cultura comune della sicurezza - per un lavoro sicuro nell’artigianato, in cantiere e in tutti gli uffici ETAVIS.

Lascia un commento