Anche quest’anno per i diplomandi EFT non è affatto semplice. Per la seconda volta di seguito, gli esami finali di apprendistato e le preparazioni dovranno essere svolti in circostanze speciali. In un’intervista, i diplomandi Mike e Blend ci raccontano direttamente dall’officina degli apprendisti ETAVIS quello che significherà per i nostri candidati e le nostre candidate EFT.
Nessuna limitazione per preparazioni ed esami
Circostanze speciali non è però sinonimo di limitazioni. Anzi, al contrario: è infatti possibile offrire ed eseguire nella loro totalità sia le preparazioni che gli stessi esami, ma la progettazione e la coordinazione sono molto più dispendiose.
Durante la parte pratica degli EFT come installatore/trice elettricista, si procederà alla verifica di vari compiti da svolgere sul quadro elettrico, sulle prese industriali o sugli impianti d’illuminazione e di alta corrente. ETAVIS svolge una simulazione d’esame completa con tutti gli apprendisti, la quale dura in totale 11 ore ed è suddivisa su due giorni. Accanto ai compiti pratici, si farà altresì ricorso a vari e varie responsabili di progetto o delle BU che simuleranno l’esame orale con gli apprendisti. Tutti i compiti d’esame verranno corretti e valutati in base ad indici reali e, ovviamente, verranno discussi infine insieme agli apprendisti.
Mike (sinistra) e Blend ripassano i diversi dispositivi per l’EFT orale.
Intervista a due diplomandi: grandi opportunità per la preparazione all’EFT
Nonostante questa preparazione obbligatoria all’esame si fosse conclusa a fine marzo, alcuni apprendisti hanno continuato a frequentare nei giorni scorsi l’officina degli apprendisti presso la sede principale di Zurigo. Tra loro erano presenti anche Blend (19) e Mike (26). I due installatori elettricisti si trovano alla fine del 4° anno di apprendistato e stanno per iniziare il loro EFT.
Perché siete anche oggi nell’officina degli apprendisti per esercitarvi?
Blend: Quanto più ci si esercita, meglio è. È bene riguardare e ripassare certe cose.
Mike: Nell’EFT vengono verificate alcune operazioni che io non faccio così spesso nel mio lavoro quotidiano. Per questo volevo ripetere queste operazioni e rivederle poco prima dell’EFT.
Cosa state facendo in questo momento?
Entrambi: Studiamo per la prova orale e ripassiamo gli argomenti «Tecnica di lavorazione», «Scienza dei materiali» e «Nozioni sulle apparecchiature».
Cos’altro avete ripassato? E cosa vi manca ancora?
Blend: Nei giorni scorsi abbiamo lavorato alle esercitazioni pratiche. Oggi siamo riusciti a studiare ancora insieme per la prova orale e ad interrogarci a vicenda. Ora credo di dover ripetere ancora da solo un paio di cose prima che le cose si facciano serie.
Mike: Siccome da domani Blend non ci sarà più, farò a casa da solo un paio di esercizi degli EFT scritti degli anni scorsi e venerdì li farò vedere al mio insegnante. Lui ha un raccoglitore con le soluzioni con cui posso confrontare le mie risposte.
Cosa significa per voi dover affrontare l’EFT durante una pandemia mondiale?
Blend: Non è per niente semplice, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto scolastico. L’anno scorso, quando è scoppiata la pandemia del coronavirus in Svizzera e le scuole sono state chiuse, ci siamo «persi» molti argomenti importanti insegnati nella scuola professionale. Adesso dobbiamo recuperare tutto per l’EFT.
Mike: Anche io la vedo così. Studiare a casa non è lo stesso che essere a scuola e avere la possibilità di partecipare attivamente alla lezione.
Blend: Esattamente! Sono due mondi completamente diversi. Soprattutto quando si tratta di lavori pratici.
Cosa ne pensate delle opportunità che vi offre ETAVIS per prepararvi all’EFT?
Blend: Trovo straordinaria l’opportunità di fare un’intera simulazione dell’EFT ed anche di aver sempre accesso all’officina degli apprendisti anche in seguito. E poi c’è sempre qualcuno disponibile per rispondere ad eventuali domande. Sono molto grato di lavorare da ETAVIS e di avere questo tipo di opportunità. Non è scontato e non tutti hanno questa fortuna.
Mike: Non posso che sottoscrivere tutto!
... e sentite anche di essere ben preparati?
Blend: Non si può mai sapere cosa verrà testato alla fin fine nell’EFT. Ma ho una buona sensazione e mi sento ben preparato.
Mike: Stiamo lavorando alle rifiniture, ma anche io mi sento piuttosto ben preparato.
Blend: Sì... per un 6 dovrebbe bastare! *ride*
Auguriamo a Mike e Blend, e naturalmente anche a tutti gli altri apprendisti, un grande in bocca al lupo per gli imminenti esami finali e incrociamo le dita per loro!
Mike presenta il compito pratico a cui ha lavorato negli ultimi due giorni.
Prepararsi al meglio per ottimi risultati
Quest’estate, sono 96 in totale gli apprendisti che, in tutta la Svizzera, avranno l’onore di presentare le competenze che hanno acquisito al fine di ottenere il loro attestato federale di capacità. Per la procedura di qualificazione, oltre alle note contano i lavori pratici e le conoscenze relative al lavoro, le quali verranno poi verificate oralmente e per iscritto.
«Alla luce delle note a nostra conoscenza e delle preparazioni all’esame che abbiamo svolto internamente, contiamo anche quest’anno di ottenere vari risultati eccezionali», queste le previsioni fiduciose di Patrick Bossard, direttore della formazione professionale ETAVIS Berufsbildung. I risultati del 2020 avevano già superato ogni aspettativa – nonostante le circostanze eccezionali in cui si erano svolti gli esami. «Siamo curiosi di vedere come andrà e auguriamo alle nostre candidate e ai nostri candidati un grande in bocca al lupo!» Ovviamente riporteremo anche i risultati e le premiazioni.
Lascia un commento