Dal 17 al 21 maggio 2021, in tutte le aziende di VINCI Energies in tutto il mondo si terrà la Safety Week, che avrà luogo anche in tutte le sedi e i cantieri ETAVIS. La Safety Week è la settimana tematica annuale sulla sicurezza sul lavoro. Quest’anno il focus è rivolto alle 6 componenti della cultura della sicurezza di VINCI.Durante la Safety Week, in tutte le aziende, Business Unit e in tutti i team in tutto il mondo si terranno dei workshop in merito a queste 6 importanti tematiche.
Sven Zbinden è il direttore del settore Quality, Health, Safety & Environment di ETAVIS in tutta la Svizzera. Egli illustra il motivo per il quale la Safety Week è così importante e le modalità con cui ETAVIS sensibilizza i propri collaboratori sul tema della loro sicurezza anche al di fuori della Safety Week.
La sicurezza sul lavoro riguarda tutti
L’analisi degli incidenti sul lavoro mostrano che: non sono causati da singoli eventi, ma sono sempre il risultato di un insieme di circostanze e comportamenti. «In relazione alla sicurezza sul lavoro, è importante soprattutto comunicare regolarmente», sottolinea anche Sven Zbinden. Ci sono infatti molte viti di fissaggio che possono provocare un incidente, ma che, allo stesso tempo, lo possono anche evitare. Ogni collaboratore e ogni collaboratrice ha una responsabilità, installatore/trice, tecnico/a, capocantiere o direttore/trice BU che sia.
«Quali sono i problemi attuali sui cantieri o cosa preoccupa i collaboratori? Per spiegare tali quesiti, ETAVIS si prende una settimana di tempo», spiega Sven Zbinden. Durante la Safety Week, si illustra all’interno di alcuni workshop come ogni collaboratore e collaboratrice può evitare pericoli e incidenti in modo attivo e preventivo, per sé stessi e per l’intero team.
La cultura della sicurezza di VINCI
La Safety Week e molte altre misure di sensibilizzazione, formazione e prevenzione dovrebbero contribuire a sviluppare una comprensione circa una comune cultura della sicurezza in tutte le Business Unit, in tutti gli uffici e cantieri di VINCI Energies in tutto il mondo e, di conseguenza, anche da ETAVIS. La cultura della sicurezza di VINCI si basa su 6 pilastri importanti: Leadership esemplare, trasparenza, imparare e condividere, impegno, percezione del rischio e comprensione delle procedure.
La Safety Week è organizzata in modo tale che tutti i direttori e le direttrici delle Business Unit selezionino anche un altro tema oltre a quello obbligatorio relativo alla «Comprensione delle procedure» e che lo affrontino e discutano insieme al proprio team in un workshop interattivo ed esauriente.
I 3 livelli della sicurezza sul lavoro da ETAVIS
«ETAVIS fa moltissimo in fatto di sicurezza sul lavoro», spiega Sven Zbinden. «Oltre alla Safety Week, si impartiscono varie formazioni anche durante l’intero anno.» L’obiettivo di ETAVIS è quello di non registrare alcun incidente. Secondo Sven Zbinden, per conseguire questa meta sono necessari tre livelli:
- La tecnologia giusta: migliore messa in sicurezza degli strumenti di lavoro, ad esempio l’uso di guanti di protezione o occhiali di protezione pone le basi per la sicurezza del lavoro.
- Il sistema corretto: tutte le procedure di lavoro saranno analizzate passo dopo passo e sarà verificata la presenza di potenziali pericoli. Si redigerà a tal fine un’analisi dei rischi. Verrà poi deciso chi ha l’autorizzazione di eseguire certe operazioni di lavoro e chi debba ad esempio ancora ricevere una formazione in merito.
- Cultura vivente: tutti questi approcci devono anche essere ancorati alla cultura del lavoro. Aspetti importanti sono l’impostazione corretta e un comportamento esemplare. È per rinforzare questa cultura che, tra le altre cose, si tiene la Safety Week.
Un esempio di massima attualità: compromissione della sicurezza a causa del coronavirus
La Safety Week dovrebbe contribuire a far interiorizzare l’importanza della sicurezza sul lavoro a tutti i collaboratori e le collaboratrici. La settimana offre spazio per tutte le questioni e le domande e punta a stimolare al dialogo. «Insorgono infatti sempre nuovi problemi sui quali occorre porre l’attenzione», riferisce Sven Zbinden.
«L’obbligo di indossare la mascherina a causa del coronavirus, ad esempio, ha complicato l’uso di occhiali di protezione perché si continuano ad appannare.» Per risolvere la questione, si mette ora a disposizione di tutti i collaboratori interessati un prodotto anti-appannamento. «È stato necessario riconoscere e comunicare il problema al fine di trovare una misura da applicare. Ed è proprio a questo che serve la Safety Week.»
Ringraziamo di cuore Sven Zbinden per il colloquio e per il suo impegno e auguriamo a tutti i nostri collaboratori e a tutte le nostre collaboratrici una Safety Week proficua!
Lascia un commento