Il ramo elettrico diventa più femminile: da ETAVIS lo sappiamo ormai da molto tempo. È da tanto che ci impegniamo a scardinare il cliché del «puro dominio maschile», incoraggiando le allieve da più di 10 anni ad esempio ad esplorare e respirare l’aria del ramo elettrico con il Progetto speciale «Ragazze, tecnica, via!» nella giornata “Nuovo futuro”. Per noi è molto importante che le allieve e gli allievi indirizzino il loro apprendistato e, di conseguenza, il loro futuro in base ai propri interessi e non seguendo modelli obsoleti o banali stereotipi sulle professioni maschili o femminili.
Parlano le donne del settore
Anche l’Associazione professionale del ramo elettrico svizzero EIT.swiss si è prefissata l’obiettivo di attirare più ragazze e donne verso le professioni nel ramo elettrico e ha avviato ad aprile una serie di articoli intitolata «Il ramo elettrico diventa più femminile». In questi contributi, vengono intervistate donne che hanno scelto una professione nel ramo elettrico, rispondono a domande interessanti e smantellano scontati luoghi comuni.
La nostra apprendista Michelle Fellmann ha avuto l’onore di dare il via a questa serie di articoli. La ventenne è ora al quarto anno d’apprendistato come installatrice elettrica ed ha appena sostenuto il suo esame finale. Messaggera impegnata per ETAVIS, Michelle è attiva in occasione di fiere professionali, eventi informativi di ogni tipo (l’ultimo durante la Borsa dei posti di formazione professionale di Grenzach-Wyhlen) e su Instagram. Qui, con gli altri messaggeri ETAVIS, fornisce delle enstusiasmanti panoramiche personali sulla sua quotidianità formativa e professionale.
Con tanto umorismo contro i pregiudizi di genere
Nell’intervista con EIT.swiss rivela come è giunta per vie traverse alla sua scelta della professione come installatrice elettrica, come lotta con umorismo in cantiere contro i pregiudizi di genere e perché più giovani donne dovrebbero scegliere una professione nel ramo elettrico.
Ringraziamo di cuore Michelle per questa simpatica intervista e soprattutto per il suo prezioso impegno come messaggera. Aspettiamo con ansia l’esito dei suoi esami finali d’apprendistato e speriamo molto di poter continuare a contare su di lei come messaggera ETAVIS.
Download gratuito dell’intervista
È possibile leggere l’articolo sulla rivista di settore «electrorevue» che viene pubblicata 11 volte all’anno con una tiratura di 3‘600 copie ciascuna – ed eccezionalmente anche qui sul nostro blog.
Con il gentile permesso di EIT.swiss, siamo lieti di offrirvi qui l’intervista di Michelle Fellmann da scaricare gratuitamente. Buona lettura!
Lascia un commento